L'ARTE DIETRO LE MAPPE

Scopri come le mappe mentali possono migliorare la tua memoria e organizzare le idee in modo unico e creativo. Leggi l’articolo per saperne di più su questo strumento innovativo che rende lo studio più efficace e stimolante!

HAI MAI SENTITO PARLARE DI MAPPE MENTALI E DI MAPPE CONCETTUALI?
Spesso queste due tipologie di mappe vengono considerate come se fossero la stessa cosa, ma non è così!
Entrambi sono strumenti molto utili per uno studente ma sono due cose completamente diverse!


MAPPE CONCETTUALI
Le mappe concettuali vengono usate come riepilogo di fine capitolo, per fare una specie di indice dei concetti o come riassunto dei paragrafi.
Questo perché sono molto cognitive e razionali e, non essendo troppo personali, sono comprensibili anche da chi non le ha fatte!
Sono caratterizzate da uno schema ad albero o a cascata ripetitivo, dall'avere frecce e box e dall'essere poco colorate e disegnate.

MAPPE MENTALI
Le mappe mentali invece vengono costruite solo dopo che il concetto è stato compreso, si formano con lo stesso meccanismo che usa la nostra mente per creare i pensieri.
Essendo che la nostra mente lavora tramite collegamenti, emozioni, creatività ed esperienze, all'interno di una mappa mentale troverà il concetto espresso con tutte queste caratteristiche.
Come già sappiamo ogni mente è unica, di conseguenza lo stesso concetto verra rappresentato in maniera differente a partire dalle parole chiave, dai colori e ai disegni!
Potrai ben capire che le mappe mentali saranno molto diverse e personali anche quando rappresentano lo stesso concetto e quindi, studiare sulla mappa del tuo amico diventerà molto difficile.
Queste le puoi usare sia per prendere (anzi fare) appunti che per organizzare un discorso, riassumere dei concetti o fare la lista della spesa.
Sono un ottimo strumento per mantenere la concentrazione, rendere attiva la nostra mente facendole esprimere appieno il suo potenziale!
Le mappe mentali ti consentiranno di avere appunti chiari ed ordinati e di ricordare circa il 60% delle informazioni già dopo averle fatte.
inoltre utilizzando le mappe mentali diventerà più facile studiare e comprendere l'argomento!

CONSIGLI PER COSTRUIRE LA TUA PRIMA MAPPA MENTALE
1)assicurati di comprendere e poi costruisci la mappa;
2)personalizzale utilizzando colori ed immagini (non serve essere Giotto ma bastano anche degli omini stilizzati)
3) ricordati di scrivere in stampato maiuscolo: questo renderà il tutto più leggibile
4) Scegli bene le parole chiave evitando di scrivere le frasi
5) Ricordati di farle a mano o di utilizzare delle app per disegnare dal tablet

Se anche tu vuoi scoprire di più su questa strategia scrivimi compila il form nella sezione "contatti" e scrivi MAPPE nelle richieste.

Esempio di una mappa mentale dopo il processo di studio.

Autore dell'articolo: Luna Panato.