RELAX PER GLI OCCHI
Occhi stanchi? Ecco come rigenerarli! Scopri semplici strategie per rilassare e prenderti cura dei tuoi occhi, migliorando il tuo benessere visivo e mentale.
Luna Panato
TI È MAI CAPITATO DI SENTIRTI GLI OCCHI STANCHI?
Gli occhi sono importantissimi specialmente quando stiamo studiando!
Il loro lavoro è principalmente quello di raccogliere la luce, farla arrivare in un punto preciso chiamato " fovea", dove poi viene raccolta dal nervo ottico che trasforma il segnale luminoso in impulso elettrico.
Questo viene trasmesso alla corteccia visiva dove, l'immagine viene composta, ribaltata (a testa in giù), e trasformata nell'immagine che noi vediamo.
Quando stiamo leggendo, studiando o scrivendo ovviamente vengono coinvolte più aree del cervello, motivo per cui ci sentiamo spesso molto stanchi!
Si conta infatti che lo sforzo mentale ci faccia consumare tante energie come se stessimo facendo sport.
Tornando ai nostri occhi, dobbiamo sapere che si muovono tramite sei i muscoli e principalmente tre nervi cranici, e che la quantità di luce che entra è regolata da un altro muscolo che è il muscolo dilatatore della pupilla!
Come tutti i muscoli dopo la sessione di palestra, pure i nostri occhi hanno bisogno di riposare e rilassarsi (anche per evitare problematiche visive sul lungo termine), ecco perché oggi ti voglio proporre degli esercizi di stretching oculare e di relax per i tuoi occhi.
IL PALMING
Il Palming è un esercizio rilassante e, tramite il calore della mano trasmettiamo l'occhio una sensazione di relax, di comfort e di sicurezza ed è come se dicessimo ai muscoli di rilassarsi.
1) strofina le mani velocemente;
2) incrocia le mani in modo che il mignolo della mano destra sia accolto nella base delle dita della mano sinistra;
3) Appoggia le mani sugli occhi per due o tre minuti;
4) ricordati di respirare profondamente mentre lo fai.
STRETCHING
questo esercizio può aiutarti anche ad aumentare la velocità di lettura.
1) Inizia prendendo una penna e tienila distante dal tuo viso circa una spanna e mezza;
2) muovi la penna in in più direzioni lentamente e seguila con gli occhi;
3) fai questo esercizio da due a cinque minuti e ricordati di non muovere la testa e di respirare profondamente.
IDRATAZIONE
L'occhio è formato da un altissima percentuale di acqua.
Bere molto da nutrimento agli occhi e diminuisce la sensazione di "occhi secchi" e di
"occhi stanchi"
Evita però le bevande gassate (acqua frizzante compresa) perché le molecole di anidride carbonica irritano leggermente la congiuntiva.
Se non bevi molto puoi integrare alimenti ricchi di acqua ma, attenzione a scegliere sempre gli alimenti di qualità!
Autore dell'articolo: Luna Panato.
Metodo Eagle
I nostri social
Contatti
metodo.eagles@gmail.com
© 2024. All rights reserved.


Link utili